Palazzo Vecchio - Quartieri Monumentali - Firenze

Palazzo Vecchio - Quartieri Monumentali

Palazzo Vecchio è il monumento simbolo della città e, da oltre sette secoli, sede del suo governo; reca testimonianze straordinarie di tutte le fasi salienti della storia e dell’arte di Firenze.

I quartieri monumentali comprendono le sale destinate alla vita pubblica - Salone dei Cinquecento, Sala dei Duecento, Sala dei Gigli e Sala dell’Udienza - il prezioso Studiolo di Francesco I e i Quartieri Medicei: Quartiere di Eleonora e Quartiere degli Elementi. Le sale furono affrescate da artisti quali Ghirlandaio, Bronzino e Vasari. Vi sono collocati alcuni capolavori della scultura del Rinascimento: il Genio della Vittoria di Michelangelo e il gruppo bronzeo della Giuditta e Oloferne di Donatello

Tutti i bambini che vengono a Firenze dovrebbero farsi portare a Palazzo Vecchio. L’Associazione Mus.e organizza ogni giorno, su prenotazione, delle attività per le famiglie con bambini di diverse fasce di età, a partire dai 4 anni in su.

Per una divertente visita in autonomia è possibile noleggiare un Kit Famiglie (consigliato per bambini dai 6 anni) con una mappa ed altri oggetti utili ad una visita del Palazzo o del centro storico all’insegna della conoscenza, della meraviglia e della condivisione.

Photo credits: Comune di Firenze
Luoghi di interesse
Musei
Architettura e monumenti
Poligono GEO

Palazzo Vecchio - Quartieri Monumentali

Palazzo Vecchio - Quartieri Monumentali

Piazza della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
Piazza della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia
Orario
Orari:
01-01-2024 - 30-09-2024
venerdì - mercoledì dalle 09:00 alle 19:00
giovedì dalle 09:00 alle 14:00
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
Chiuso: 25-12-2024
Prezzo
Prezzi:
Intero € 12.50
Intero in caso di mostra temporanea € 17.50
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito internet
***PRENOTAZIONE FORTEMENTE CONSIGLIATA (online: http://bigliettimusei.comune.fi.it/o telefonica: +39 055 2768224)
Tipo gestione
Gestione:
musei comunali 
Accessibilita
Accessibilità:  limitata

Ingresso dal lato sinistro del palazzo, dal cortile della Dogana, accessibile ad eccezione del mezzanino, del camminamento di ronda, della torre e di alcuni ambienti dove vengono svolte attività educative.

Si può accedere con scivolo ai bagni attrezzati (chiedere la chiave agli addetti del guardaroba).

Il Salone dei Cinquecento e le altre aree sono accessibili con ascensore (porta cm 75) o con percorsi alternativi (chiedere al personale di sala). Sono disponibili due sedie a rotelle (chiedere al guardaroba accanto alla biglietteria).

Il Percorso archeologico denominato “Gli scavi del teatro romano di Firenze”, è parzialmente accessibile ai disabili motori (con accompagnatore). E' chiuso dall'inizio della pandemia, marzo 2020, e lo si riaprirà solo quando le condizioni lo permetteranno, poichè gli spazi non sono tali da garantire un corretto distanziamento.

L’Associazione MUS.E organizza periodicamente per Palazzo Vecchio e per gli altri Musei Civici Fiorentini visite e laboratori immersivi, rivolti a visitatori con disabilità visive o uditive, come pure ad anziani affetti da patologie senili e a persone di ogni età con disagio mentale/sociale. Le attività sono appositamente studiate per andare incontro alle specifiche esigenze di ognuno e garantire a tutti una piena fruizione dell'esperienza museale. Per informazioni e prenotazioni: info@muse.comune.fi.it ; + 39 055-2768224.